Le nuove disposizioni per il 2025 prevedono ancora la possibilità per di usufruire di interessanti detrazioni che possono arrivare fino al 50%, con Bonus casa, Ecobonus e Bonus sicurezza.
Ma non è tutto così immediato!
Oggi più che mai è necessario affidarsi a fornitori che siano davvero in grado di operare secondo le norme e che ben conoscano le disposizioni e la documentazione obbligatoria da presentare affinché l’operazione vada a buon fine senza contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Homecolors fornisce assistenza a 360° per tutti i contributi fiscali e ti aiuta nella scelta di quello più appropriato per te.
Anche per il 2025 sarà possibile richiedere agevolazioni fiscali per tutti quei lavori che comportano il miglioramento dell’efficienza energetica nell’abitazione, così da ridurre gli sprechi energetici e innalzare il livello generale di eco-compatibilità del patrimonio edilizio nazionale.
Fra questi rientra la sostituzione degli infissi.
L’intervento deve essere una sostituzione di infissi esistenti e delimitare un ambiente riscaldato che confina con l’esterno.
Restano quindi esclusi gli edifici di nuova costruzione. È importante ricordare che l’immobile deve essere già accatastato, in regola con il pagamento di eventuali tributi e dotato di impianto di riscaldamento.
Se i lavori effettuati nell’abitazione ne migliorano il livello di efficienza energetica, c’è la possibilità di ottenere una detrazione fiscale, con regole diverse rispetto al 2024.
Rimane infatti la detrazione al 50% solo per i proprietari di abitazione principale e dei titolari di diritti reali di godimento e per una spesa massima di 96.000 €.
Per le abitazioni diverse dalla principale l’aliquota passa al 36%, sempre con una spesa massima di 96.000 €.
Rientrano tra le agevolazioni previste dall’Ecobonus la fornitura e la posa in opera di:
Oltre all’Ecobonus si possono acquistare finestre di qualità risparmiando anche grazie al Bonus Casa, che per il 2025 cambia nelle sue percentuali e in chi può beneficiarne.
Rimane infatti al 50% solo per i proprietari di abitazione principale e dei titolari di diritti reali di godimento con una spesa massima di 96.000 €.
Per le abitazioni diverse dalla principale l’aliquota passa al 36% sempre con una spesa massima di 96.000 €.
Possono essere detratte anche le spese tecniche per la consulenza.
Il Bonus sicurezza consiste in una detrazione fiscale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza per la casa. Non è necessario che l’immobile sia soggetto a lavori di ristrutturazione. Potrai quindi utilizzare il bonus sicurezza per installare grate e inferriate, porte blindate, vetri antisfondamento e altri interventi mirati ad aumentare la sicurezza della casa.
Le caratteristiche per accedervi sono le stesse del bonus casa; 50% per i proprietari di abitazione principale e dei titolari di diritti reali di godimento e 36% per le abitazioni diverse dalla principale e con una spesa massima di 96.000 €.
i Bonus rappresentano una grande opportunità di risparmio.
Non lasciarti sfuggire l’occasione di migliorare il comfort e l’efficienza energetica della tua casa!